
Verde urbano e forestazione
Milano mira a diventare una città foresta, dove la natura è integrata in ogni quartiere. Le autorità cittadine e gli studi di architettura privati stanno investendo nella creazione di spazi verdi, nel ripristino della biodiversità e nella riduzione delle temperature estive. Principali iniziative:
- Bosco Verticale: famose torri residenziali con giardini verticali che migliorano il microclima e assorbono l'inquinamento.
- ForestaMi: un piano ambizioso per piantare 3 milioni di alberi nell'agglomerato di Milano entro il 2030.
- Orti e parchi urbani: sviluppo di spazi verdi in ogni quartiere della città.
- Inverdimento dei tetti e delle facciate degli edifici: soprattutto nelle nuove costruzioni e negli immobili ristrutturati.
- Orti e fattorie sui tetti: progetti di agri-città che coinvolgono i residenti nella produzione di cibo sostenibile.
- Integrazione di corridoi verdi nei percorsi di trasporto: collegare parchi, piazze e strade in una rete.
Spazi pubblici e riqualificazione urbana
Milano sta ridefinendo attivamente lo spazio urbano, trasformando ex aree industriali e abbandonate in spazi moderni, verdi e accessibili. Il programma Piazze Aperte ha trasformato diversi quartieri, trasformando incroci e parcheggi in piazze pubbliche con panchine, alberi e parcheggi per biciclette. Magazzini e vecchie fabbriche, come lo Scalo Farini e lo Scalo Romana, sono stati sottoposti a un processo di ristrutturazione globale con particolare attenzione all'architettura sostenibile, all'efficienza energetica e all'accessibilità. In queste aree stanno sorgendo parchi, centri culturali e abitazioni a basso consumo energetico. Questo non solo rivitalizza il tessuto urbano, ma lo rende anche più verde e vivibile.
In questo contesto spicca il progetto del nuovo stadio di San Siro, noto come “La Cattedrale”, che unisce innovazione sportiva, architettonica e ambientale. Il nuovo stadio utilizzerà energie rinnovabili, sistemi di risparmio idrico e materiali naturali. È possibile che molto presto ospiterà le partite della Premier League, su cui scommetteranno i migliori siti scommesse stranieri e italiani. Intorno all'arena è prevista la creazione di un moderno spazio pubblico con aree verdi, percorsi per pedoni e ciclisti.
Mobilità sostenibile
Il trasporto sostenibile è una delle priorità dell'amministrazione comunale. L'obiettivo è ridurre il traffico automobilistico, abbassare le emissioni di CO₂ e rendere gli spostamenti in città sicuri e convenienti. Misure chiave:
- Ampliamento della rete di piste ciclabili in tutti i quartieri.
- Programma BikeMi - bike sharing urbano
- Sostegno agli scooter elettrici e alle biciclette elettriche
- Installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Nuove zone pedonali e priorità per il trasporto pubblico
Questi cambiamenti non solo migliorano la situazione ambientale, ma rendono la città confortevole per la vita quotidiana, senza dipendere dalle auto private.
Riduzione dell'inquinamento
La riduzione dell'inquinamento atmosferico e dei rifiuti è un passo importante verso una città ecologica. Milano è stata una delle prime città in Italia a lanciare il programma Milano Plastic Free, che limita l'uso della plastica monouso nei luoghi pubblici, agli eventi e nei bar.
La città ha anche un programma per separare i rifiuti e aumentare il riciclaggio. In molti quartieri sono stati installati sensori della qualità dell'aria, con informazioni in tempo reale a disposizione dei residenti. È aumentata anche l'attenzione per la riduzione dell'inquinamento acustico e la creazione di “zone silenziose”, soprattutto in prossimità dei quartieri residenziali e delle scuole. Queste misure mirano a creare un'atmosfera più sana e tranquilla in città.
Smart city ed energia
Milano sta sviluppando attivamente le tecnologie della “smart city”, introducendo sistemi di gestione automatica dell'energia e dell'illuminazione. Molti edifici, soprattutto le nuove strutture residenziali e pubbliche, utilizzano pannelli solari, sistemi di recupero del calore e di ventilazione con filtraggio dell'aria. La città è anche coinvolta in progetti pilota per creare quartieri indipendenti dal punto di vista energetico, dove le case si scambiano l'energia in eccesso.
L'infrastruttura di illuminazione intelligente consente di spegnere i lampioni di notte quando non c'è traffico, riducendo così il consumo energetico. Inoltre, Milano sta implementando attivamente sistemi di sensori per monitorare il traffico, il rumore e la qualità dell'aria, che aiutano a trovare soluzioni puntuali per migliorare l'ambiente urbano.